« Torna alla lista
Pajero club 2013 Imola

- Diario di bordo di
RobertoPaltenghi Inserito il - Vedi tutti i suoi diari
- Diario di bordo di RobertoPaltenghi Inserito il 24-11-2013
- Destinazione Italia
- Quando Dal 15-06-2013 al 16-06-2013
- Avventura in: 4x4
- Viaggio organizzato da DRIVEVENT ADVENTURE
Raggiungere l’entroterra di Imola, da dove sarebbe partito il raduno, è stato un calvario.
Sarà stata la meteo favorevole, una giornata quasi estiva, pareva che tutti gli italiani si
fossero riversati in strada per andare al mare.
Dopo un’oretta passata in autostrada per percorrere una decina di km, finalmente
arriviamo a Casola Valsenio.
Confermando le buone abitudini del Pajero Club, il raduno inizia con un pranzo.
Al termine del briefing, per l’occasione tenuto da Ricky Rickler, si parte.
Pochi km fuori dal villaggio ci fermiamo per visitare il “Giardino delle Erbe”, luogo
dove vengono coltivate erbe di ogni genere.
Dopo alcuni saliscendi sulle colline ci fermiamo all’imbocco di un passaggio in salita,
molto impervio, bloccato da una catena: è l’accesso alla Rocca di Monte Battaglia.
Scopriamo quasi subito che se vogliamo vederla dobbimo salire a piedi!!!
Cosa non si fa’ quando si è in compagnia.
Il roadbook ci guida poi su sterrati scorrevoli e panoramici contornati da prati verdi
ed infine sulle colline fino a raggiungere l’agriturismo Il Poggiolo, sede del
“Poggiolo Avventure 4x4” che ha aperto, per i nostri Pajero, l’area 4x4: un parco giochi
con ostacoli di ogni tipo e difficoltà dove mettiamo a dura prova i nostri Mitsubishi.
Al termine della cena, o meglio della megagrigliata, un gruppo di partecipanti raggiunge
l’Osservatorio Astronomico dove tutti scrutano il cielo stellato con particolari strumenti.
Il mattino successivo ripartiamo percorrendo un anello fuoristrada con alcuni passaggi
decisamente tecnici seguiti da uno sterrato scorrevole che porta al Museo della Resistenza,
luogo storico in cui viene raccontata la Guerra di Liberazione ed in particolare le vicende
della zona romagnola.
Imbocchiamo poi una strada forestale, normalmente chiusa al traffico, il cui transito è stato
gentilmente concesso ai partecipanti del raduno.
Dopo alcuni km di asfalto in mezzo a pascoli arriviamo di nuovo all’agriturismo e all’area 4x4
dove lo Staff, in collaborazione con i ragazzi dei Cinghiali del Santerno, che ci hanno assistiti
durante tutto il raduno, ci hanno preparato una prova trial.
Dopo un ottimo pranzo all’agriturismo Il Poggiolo, premiazioni e saluti.
Sarà stata la meteo favorevole, una giornata quasi estiva, pareva che tutti gli italiani si
fossero riversati in strada per andare al mare.
Dopo un’oretta passata in autostrada per percorrere una decina di km, finalmente
arriviamo a Casola Valsenio.
Confermando le buone abitudini del Pajero Club, il raduno inizia con un pranzo.
Al termine del briefing, per l’occasione tenuto da Ricky Rickler, si parte.
Pochi km fuori dal villaggio ci fermiamo per visitare il “Giardino delle Erbe”, luogo
dove vengono coltivate erbe di ogni genere.
Dopo alcuni saliscendi sulle colline ci fermiamo all’imbocco di un passaggio in salita,
molto impervio, bloccato da una catena: è l’accesso alla Rocca di Monte Battaglia.
Scopriamo quasi subito che se vogliamo vederla dobbimo salire a piedi!!!
Cosa non si fa’ quando si è in compagnia.
Il roadbook ci guida poi su sterrati scorrevoli e panoramici contornati da prati verdi
ed infine sulle colline fino a raggiungere l’agriturismo Il Poggiolo, sede del
“Poggiolo Avventure 4x4” che ha aperto, per i nostri Pajero, l’area 4x4: un parco giochi
con ostacoli di ogni tipo e difficoltà dove mettiamo a dura prova i nostri Mitsubishi.
Al termine della cena, o meglio della megagrigliata, un gruppo di partecipanti raggiunge
l’Osservatorio Astronomico dove tutti scrutano il cielo stellato con particolari strumenti.
Il mattino successivo ripartiamo percorrendo un anello fuoristrada con alcuni passaggi
decisamente tecnici seguiti da uno sterrato scorrevole che porta al Museo della Resistenza,
luogo storico in cui viene raccontata la Guerra di Liberazione ed in particolare le vicende
della zona romagnola.
Imbocchiamo poi una strada forestale, normalmente chiusa al traffico, il cui transito è stato
gentilmente concesso ai partecipanti del raduno.
Dopo alcuni km di asfalto in mezzo a pascoli arriviamo di nuovo all’agriturismo e all’area 4x4
dove lo Staff, in collaborazione con i ragazzi dei Cinghiali del Santerno, che ci hanno assistiti
durante tutto il raduno, ci hanno preparato una prova trial.
Dopo un ottimo pranzo all’agriturismo Il Poggiolo, premiazioni e saluti.